Crocera San Carlo Acutis – Accessori per Rosari Fai-da-Te
Descrizione del Prodotto
La Crocera San Carlo Acutis è un accessorio in metallo per la creazione di rosari personalizzati. Simbolo di fede e devozione, è perfetta per chi desidera realizzare il proprio rosario con cura e spiritualità. San Carlo Acutis è un esempio di santità moderna, conosciuto per la sua profonda fede e dedizione all'Eucaristia. Questa crocera rende omaggio alla sua figura e invita alla preghiera e alla riflessione.
Il design raffinato e le incisioni dettagliate la rendono un pezzo unico, ideale per rosari artigianali di alta qualità. Ogni dettaglio è stato realizzato con precisione per garantire resistenza nel tempo e un aspetto estetico raffinato. La crocera presenta un'incisione chiara di San Carlo Acutis su un lato e simboli religiosi sull'altro, offrendo un punto centrale significativo nel rosario.
Caratteristiche
- Materiale: Metallo resistente e durevole.
- Design: Raffigurazione di San Carlo Acutis con dettagli incisi.
- Dimensioni: Perfetta per l’assemblaggio di rosari artigianali.
- Utilizzo: Ideale per hobbisti e artigiani della fede.
- Origine: Prodotto in Italia con tecniche artigianali di alta qualità.
- Finitura: Superficie levigata e protetta per una maggiore durata.
Significato Spirituale
Questa crocera non è solo un semplice accessorio, ma un potente simbolo di fede. San Carlo Acutis, beatificato per la sua dedizione alla Chiesa e alla tecnologia al servizio della fede, è un modello ispiratore per giovani e adulti. Avere questa crocera nel proprio rosario significa portare con sé un ricordo del suo messaggio: "Tutti nascono come originali, ma molti muoiono come fotocopie". Un invito a vivere una vita autentica nella luce della fede.
Perfetto per:
- Creazione di rosari personalizzati
- Regali di ispirazione religiosa
- Devoti e collezionisti di articoli sacri
- Comunità religiose e gruppi di preghiera
- Giovani cattolici ispirati alla figura di San Carlo Acutis
Lunghezza | 22,4 mm |
Larghezza | 15 mm |
Spessore | 3 mm |
Materiale | Metallo |
Colore | Argento |
Forma | Ovale |
Uso | Rosari fai da te |
Peso | 1,8 gr |
Dal latino rosarium, "rosaio", a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corona ovvero ghirlanda di rose alla Madonna, è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica. Le sue origini sono tardomedievali: fu diffuso grazie alle Confraternite del Santo Rosario, fondate da Pietro da Verona, santo appartenuto all'Ordine dei frati predicatori, tanto che se ne attribuì la nascita a un'apparizione della Madonna, con la consegna del rosario al fondatore dell'Ordine San Domenico.Il primo documento ufficiale della Chiesa cattolica, con il quale venivano stabilite le modalità per la recita del rosario, fu la bolla Consueverunt Romani Pontifices, emanata da papa Pio V il 17 settembre 1569.