Chiusure_eurocoppe_1
Chiusure_eurocoppe_2

Chiusura aragosta ottone argentato

Chiusure in ottone per fabbricazione rosari
Prezzo base, tasse incluse0,23 €
Prezzo di vendita0,19 €
Sconto-0,04 €
24h.gif

Telefono 0965 23751 - Whatsapp 376 017 7820

Chiusure per rosari


Chiusure in ottone argentato per fabbricazione rosari.
 

 Materiale  Ottone
 Finitura Argentata
 Forma Aragosta
 Lunghezza 16 mm
Larghezza 6 mm
 Uso Rosari fai da te

 Sconti per quantità

Da 1 a 49 € 0,25
Da 50 a 99 € 0,23
Da 100 a 299 € 0,22
Da 300 a 499 € 0,20
Oltre 500 € 0,19

 

 

 

 

 
L'ottone è una lega ossidabile formata da rame (Cu) e zinco (Zn), è un materiale duttile, malleabile ed ha una buona resistenza alla corrosione. Rispetto al rame presenta valori più elevati di durezza, resilienza e fusibilità (fonde a 1015 gradi celsius) ed è resistente al calore.
Dal latino rosarium, "rosaio", a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corona ovvero ghirlanda di rose alla Madonna, è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica. Le sue origini sono tardomedievali: fu diffuso grazie alle Confraternite del Santo Rosario, fondate da Pietro da Verona, santo appartenuto all'Ordine dei frati predicatori, tanto che se ne attribuì la nascita a un'apparizione della Madonna, con la consegna del rosario al fondatore dell'Ordine San Domenico.Il primo documento ufficiale della Chiesa cattolica, con il quale venivano stabilite le modalità per la recita del rosario, fu la bolla Consueverunt Romani Pontifices, emanata da papa Pio V il 17 settembre 1569.