Coprileggio con Ricamo del Logo del Giubileo 2025 – Eleganza e Devozione per le Celebrazioni Liturgiche
Scopri il nostro coprileggio con il logo del Giubileo 2025 ricamato, un'opera di artigianato sacro pensata per arricchire l’altare e il presbiterio con un simbolo di fede e speranza.
Ricamo di Alta Qualità – Simbolo di Pellegrinaggio e Speranza
Il cuore di questo coprileggio è il fine ricamo, che riproduce con estrema precisione il logo ufficiale del Giubileo 2025. Grazie alla cura dei dettagli e all'uso di filati di alta qualità, il disegno risulta luminoso, nitido e resistente nel tempo.
L’emblema del Giubileo, con la scritta "IUBILAEUM A.D. MMXXV" e il motto "Peregrinantes in Spem" (Pellegrini nella Speranza), rappresenta il cammino dei fedeli verso la speranza, raffigurando figure stilizzate in movimento, la croce e l’ancora, simbolo di fede salda.
Materiali Pregiati e Finitura con Sbieghino Dorato
- Tessuto pregiato, perfetto per l’uso liturgico
- Ricamo resistente, con filati di eccellenza che mantengono intatta la qualità nel tempo
- Finitura con sbieghino dorato, che aggiunge un tocco di solennità e raffinatezza
Perfetto per l’Anno Santo 2025 e le Celebrazioni Liturgiche
Questo coprileggio è pensato per impreziosire le chiese, le cattedrali e gli spazi sacri durante l’Anno Giubilare, diventando un segno visibile di devozione e spiritualità. È l’accessorio ideale per momenti di preghiera, celebrazioni eucaristiche e occasioni solenni.
Perché Scegliere il Nostro Coprileggio Ricamato?
- ✅ Ricamo dettagliato e durevole del logo del Giubileo 2025
- ✅ Materiali pregiati per un aspetto raffinato e resistente
- ✅ Sbieghino dorato per una finitura elegante e solenne
- ✅ Perfetto per chiese, santuari e celebrazioni giubilari
Ordina ora il tuo coprileggio ricamato con il logo del Giubileo 2025 e arricchisci le tue celebrazioni con un simbolo di fede e speranza!
Contattaci per maggiori informazioni
Visita il sito ufficiale del Vaticano
Lunghezza | 123 cm |
Larghezza | 50 cm |
Logo Giubileo | Ricamato |
Materiale | Poliestere |
Colori | Bianco |
Uso | Coprileggio |
Peso | 500 gr |
Una scelta ben precisa ci ha fa preferire il poliestere come tessuto utilizzato: l'immissione in commercio del primo poliestere per uso tessile è avvenuta nel 1948 in Inghilterra, con il marchio commerciale Terylene. Da quel momento il poliestere cominciò ad essere ampiamente utilizzato nell'industria tessile, che ancora oggi costituisce il suo campo d'applicazione principale. La così ampia diffusione del poliestere nell'industria tessile si deve ad alcune sue caratteristiche importanti:
- è molto lucido e, se opportunamente lavorato, può anche risultare morbido e vellutato al tatto; senza specifiche lavorazioni, invece, di per sé il poliestere risulta abbastanza ruvido a contatto con la pelle;
- offre un'elevata resistenza all'abrasione e alla lacerazione, comparabile a quella del nylon con il quale viene spesso mischiato; per questo può essere utilizzato come tessuto esterno delle giacche a vento;
- è un materiale piuttosto elastico e non sgualcisce (non si stropiccia, mantiene la piega e tende a riacquisirla anche dopo i lavaggi, permettendo di evitare la stiratura)
- risulta inattaccabile da muffe e batteri
- è idrorepellente e non assorbe macchie e umidità;
- può essere reso un buon traspirante, per lasciare passare il vapore acqueo prodotto dal corpo; per guadagnare tale caratteristica, le fibre di poliestere devono essere opportunamente lavorate in modo da creare dei canali interni che sfruttino il fenomeno della capillarità;
- offre un buon isolamento termico (le fibre di poliestere HCS, ovvero cave e siliconate sono molto utilizzate per imbottiture di giacche a vento e materassi, e rappresentano la migliore alternativa sintetica al piumino d'oca);
- asciuga velocemente.
Molto dipende chiaramente dallo spessore, dalla sezione e dal tipo di lavorazione a cui il poliestere viene sottoposto; basti pensare che questo materiale dà origine sia a tessuti estremamente leggeri e traspiranti (come CoolMax), sia a tessuti particolarmente resistenti utilizzati per corde e capi d'abbigliamento impermeabili e molto resistenti (Dacron). Anche l'alcantara, piuttosto morbido, leggero e vellutato, è un tessuto sintetico realizzato per il 68% in poliestere.