Camice Sacerdotale Leggero Non Trasparente – Artigianato Italiano di Pregio
Un Camice Liturgico di Alta Qualità per Sacerdoti, Ministranti e Ordini Minori
Il Camice Sacerdotale Leggero Non Trasparente è perfetto per sacerdoti, ministranti e ordini minori. Elegante, fresco e confortevole, è realizzato con materiali di alta qualità che garantiscono leggerezza senza trasparenza.
Caratteristiche Distintive del Camice Liturgico
- Tessuto Leggero e Fresco – Perfetto per ogni stagione, in particolare per il periodo estivo.
- Non Trasparente – Assicura discrezione e decoro durante la celebrazione liturgica.
- Lavorazione Artigianale Italiana – Confezionato con maestria da esperti artigiani.
- Taglio Elegante e Vestibilità Comoda – Modello classico con linee fluide per il massimo comfort.
- Chiusura con Cerniera Nascosta – Per un aspetto pulito e raffinato.
Perfetto per Ministranti e Ordini Minori
Grazie alla sua leggerezza e vestibilità confortevole, è adatto a ogni celebrazione religiosa.
Acquista Ora
Scopri altri Camici SacerdotaliLunghezza minima | cm 130 |
Lunghezza massima | cm 165 |
Modello | Ampio e svasato |
Manica | Raglan |
Colletto | Collo rivoltato |
Colore | Avorio |
Cerniera | Anteriore |
Materiale | Poliestere leggero non trasparente |
Uso | Camice |
Una scelta ben precisa, di seguito esposta, ci ha fa preferire il poliestere, molto usato nelle casule, come tessuto utilizzato: l'immissione in commercio del primo poliestere per uso tessile è avvenuta nel 1948 in Inghilterra, con il marchio commerciale Terylene. Da quel momento il poliestere cominciò ad essere ampiamente utilizzato nell'industria tessile, che ancora oggi costituisce il suo campo d'applicazione principale. La così ampia diffusione del poliestere nell'industria tessile si deve ad alcune sue caratteristiche importanti:
- è molto lucido e, se opportunamente lavorato, può anche risultare morbido e vellutato al tatto; senza specifiche lavorazioni, invece, di per sé il poliestere risulta abbastanza ruvido a contatto con la pelle;
- offre un'elevata resistenza all'abrasione e alla lacerazione, comparabile a quella del nylon con il quale viene spesso mischiato; per questo può essere utilizzato come tessuto esterno delle giacche a vento;
- è un materiale piuttosto elastico e non sgualcisce (non si stropiccia, mantiene la piega e tende a riacquisirla anche dopo i lavaggi, permettendo di evitare la stiratura) risulta inattaccabile da muffe e batteri
è idrorepellente e non assorbe macchie e umidità; - può essere reso un buon traspirante, per lasciare passare il vapore acqueo prodotto dal corpo; per guadagnare tale caratteristica, le fibre di poliestere devono essere opportunamente lavorate in modo da creare dei canali interni che sfruttino il fenomeno della capillarità;
- offre un buon isolamento termico (le fibre di poliestere HCS, ovvero cave e siliconate sono molto utilizzate per imbottiture di giacche a vento e materassi, e rappresentano la migliore alternativa sintetica al piumino d'oca);
asciuga velocemente.
Molto dipende chiaramente dallo spessore, dalla sezione e dal tipo di lavorazione a cui il poliestere viene sottoposto; basti pensare che questo materiale dà origine sia a tessuti estremamente leggeri e traspiranti (come CoolMax), sia a tessuti particolarmente resistenti utilizzati per corde e capi d'abbigliamento impermeabili e molto resistenti (Dacron). Anche l'alcantara, piuttosto morbido, leggero e vellutato, è un tessuto sintetico realizzato per il 68% in poliestere.