Descrizione Dettagliata del Prodotto
Questa pisside cattolica è un oggetto liturgico di grande valore, realizzato appositamente per il rito della Sacra Comunione e destinato all’uso durante le concelebrazioni eucaristiche. La sua progettazione mira a esaltare la solennità del momento liturgico attraverso una combinazione di eleganza, semplicità e funzionalità, rendendola ideale per l’impiego in chiese, monasteri e comunità religiose.
Realizzata interamente in ottone dorato, questa pisside si distingue per la qualità dei materiali utilizzati, garantendo resistenza, durata nel tempo e una perfetta conservazione delle particole consacrate. La lavorazione artigianale conferisce al manufatto un’estetica raffinata e luminosa, in grado di riflettere la luce e valorizzare la sua presenza sull’altare.
Design e Struttura
- Forma armoniosa e proporzionata: La pisside presenta una struttura bilanciata, con una coppa ampia e un coperchio perfettamente sagomato.
- Superficie liscia e priva di applicazioni: La totale assenza di decorazioni incise enfatizza la semplicità del design.
- Base solida e stabile: La pisside poggia su una base ampia e robusta per garantire stabilità.
- Coperchio con presa ergonomica: Il coperchio è dotato di un piccolo pomello ornamentale per un'agevole apertura.
Caratteristiche Tecniche
- Materiale: Ottone dorato ad alta resistenza
- Finitura: Superficie liscia con dettagli in oro lucido
- Colore: Oro brillante con effetto specchiato È possibile apportare modifiche alle lavorazioni e alle decorazioni proposte oppure elaborare progetti interamente nuovi sulla base delle preferenze e dei desideri del Cliente.
Possibilità di Personalizzazione
È possibile apportare modifiche alle lavorazioni e alle decorazioni proposte oppure elaborare progetti interamente nuovi sulla base delle preferenze e dei desideri del Cliente. Il nostro laboratorio artigianale è in grado di realizzare soluzioni personalizzate per rendere unico ogni oggetto liturgico.
Significato Liturgico
La pisside è un elemento fondamentale della celebrazione eucaristica, utilizzata per contenere e conservare le ostie consacrate. Questo modello, grazie alla sua raffinatezza e semplicità, esprime al meglio il significato spirituale della Comunione.