Ostia_taglio_chiuso(4)
Ostia_taglio_chiuso(2)
Ostia_taglio_chiuso(3)
Ostia_taglio_chiuso_1
Ostia_taglio_chiuso_2
Ostia_taglio_chiuso_4
Ostia_taglio_chiuso_3

Ostie taglio chiuso 25 pezzi

Ostie taglio chiuso
Prezzo base, tasse incluse2,41 €
Prezzo di vendita1,93 €
Sconto-0,48 €
24h.gif

Telefono 0965 23751 - Whatsapp 376 017 7820

Ostie Taglio Chiuso 25 Pezzi

 

Alta Qualità per Celebrazioni Liturgiche

Questa confezione di ostie a taglio chiuso, contenente 25 pezzi, è progettata per offrire praticità e rispetto delle normative liturgiche. Grazie al bordo anti-sbriciolamento, le ostie sono facili da maneggiare e riducono al minimo gli sprechi durante la celebrazione.

  • Confezione: 25 pezzi sigillati.
  • Dimensioni: Diametro 72 mm, Spessore 1,2 mm.
  • Ingredienti: Farina tipo "00" e acqua.

Caratteristiche Principali

  • Bordo anti-sbriciolamento: Le ostie non sbriciolano, garantendo un utilizzo pratico e conforme alle norme liturgiche.
  • Produzione tradizionale: Realizzate secondo le tecniche monastiche per qualità e devozione.
  • Ingredienti semplici: Farina tipo "00" e acqua.
  • Confezione sigillata: Preserva la freschezza e la qualità delle ostie.
 Diametro ostia 70 mm
 Spessore ostia 1,2 mm
 Lunghezza confezione  13 cm
 Larghezza confezione  10 cm
 Spessore confezione  4 cm
Ingredienti  Farina tipo "00", acqua 
Quantità per confezione 25 pezzi
 Peso confezione  155 gr 

 

 


L'ostia è una cialda di pane esclusivamente di frumento e preparato di recente, solitamente di forma circolare. Si tratta di pane azzimo,(dal greco ἀζύμη = senza lievito) tipo di pane preparato con farina di cereali e acqua, come tutti gli altri pani, senza tuttavia aver subito il processo di fermentazione e senza aggiunta di lievito, secondo le prescrizioni contenute nel capitolo 12 del libro dell'Esodo.
La parola deriva dal latino hostia, che già nel latino classico designava la materia di un sacrificio fatto in onore di una divinità.
Secondo la dottrina della Chiesa Cattolica e di altre Chiese cristiane, durante la celebrazione eucaristica istituita da Cristo nell'Ultima Cena, l'ostia diventa - in un evento definito "consacrazione del pane" e interpretato teologicamente in modi diversi (nella Chiesa cattolica come "transustanziazione", nella ortodosse come "trasmutazione" e nelle Chiese cristiane protestanti "consustanziazione", "impanazione", ecc.) - il corpo di Gesù Cristo, offerto in sacrificio per la redenzione dell'umanità.
« Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me». »(Luca 22-19)
A questo link si tronavo i nostri ostensori adatti per queste ostie.

 

Categorie

Ars Religiosa è proprietà di Religio - P.IVA 01606730800 - Servizi Web Marketing